Costellazioni e mitologia – “figli della terra e del cielo stellato”

Mito di Orione

Ci siamo mai chiesti da che cosa derivano i nomi delle costellazioni? Da dove uscivano quei nomi a volte così difficili da ricordare? E chi è colui che li ha pensati? La risposta è da ricercarsi nella mitologia greca; furono proprio loro, gli antichi Greci, i primi a vedere, o almeno a credere di vedere, nel cielo delle particolari figure che a loro ricordavano i protagonisti dei loro racconti. Figli della terra e del cielo stellato, così gli antichi (e qui intendo pure i Romani che rimasti affascinati dalla cultura greca la assimilarono quasi totalmente) si pensavano, era la loro Genesi. Esiodo, vissuto tra VIII e VII secolo a.C. raccolse tutti i racconti che si tramandavano nelle varie zone della Grecia sull’origine del cosmo e degli dei, li mise insieme e scrisse quella che poi diventerà una sorta di Bibbia degli antichi, la Teogonia. Qui c’era tutto quello che si voleva sapere sulle genealogie cosmiche e divine. In principio era Kaos dal quale si autogenerarono Tenebra e Notte, poi Etere e Giorno e Gea (la Terra) e Urano (il Cielo stellato). Poi via via tutte le altre entità fino ad arrivare a Zeus che stabilizzerà il cosmo e il mondo intero su un piano di stabilità e armonia. Si capisce quindi che la religione che noi moderni definiamo pagana, era molto più di semplici racconti fantastici e irreali; era una “religione” molto legata a ciò che circondava coloro i quali la avevano generata. Fatta questa dovuta premessa ci riesce più semplice ora capire perchè gli antichi Greci si preoccuparono di studiare dei puntini luminosi nel cielo e perchè diedero loro nomi mitici.
Il cielo invernale è sicuramente il più bello da osservare, condizioni climatiche permettendo ovviamente, ed è ricco di tante costellazioni legate a miti altrettanto belli. La costellazione che più risalta e tra l’altro è tra le più riconoscibili di tutte, anche a un occhio non proprio allenato, è Orione. Orione era figlio di Poseidon, dio del mare, ed Euriale figlia del re Minosse di Creta. Orione era un formidabile cacciatore ma purtroppo fu molto sfortunato in amore; infatti corteggiò senza successo le Pleiadi, le sette bellissime figlie di Atlante e Pleione ricevendo un rifiuto da parte di tutte loro. Orione firmò la sua condanna a morte quando un giorno si vantò di essere più abile di Artemide nella caccia; la dea si sentì tanto offesa da quest’affronto che quando Orione affermò di poter catturare qualsiasi bestia esistente sulla faccia della terra, la dea fece uscire da una fessura nel terreno un piccolo scorpione che con una sua puntura uccise il maestoso e potente Orione.

Marte alla minima distanza dalla Terra

Marte

Ogni circa 26 mesi Marte raggiunge l’opposizione, portandosi così alla minima distanza dalla Terra consentita in quel periodo dalla geometria delle orbite dei due pianeti. Un pianeta esterno si dice in opposizione quando si trova opposto al Sole rispetto alla Terra e cioè quando, nell’ordine, Sole, Terra e Pianeta (nel nostro caso Marte) si trovano allineati. Quando un pianeta è in opposizione si trova nelle migliori condizioni di osservabilità, essendo nel punto più vicino alla Terra e diametralmente opposto al Sole, è visibile per tutta la notte ed ha un diametro apparente ed una luminosità maggiori che in altri periodi. A causa della notevole eccentricità orbitale (e=0,093) del pianeta, le opposizioni di Marte possono portare a delle minime distanze che variano tra un minimo assoluto di circa 55,8 milioni di chilometri (raggiunto nella storica “grande opposizione” del 27 agosto 2003)   a quello di circa 100 milioni di chilometri, proprio delle cosiddette opposizione afeliche (quelle che si verificano con Marte nei pressi del suo afelio).

Serata g…astronomica a Visciano per S.Sebastiano

La serata per osservare la Luna, Marte e il cacciatore Orione con i suoi cani è andata male per il mal tempo;ci si è dedicato dunque ad apprezzare lo spirito entusiasta dei viscianesi nel festeggiare il loro patrono S.Sebastiano . Anche lo stand gastronomico è stato gradito. In chiusura dopo un entusiasmante …

Breve storia dell’astronomia: seconda parte

Galileo Galilei

2. Da I.Newton fino alla fine del secolo decimo nono (1687-1900)
La pubblicazione dei Principia di Isacco Newton, nel 1687, portò ad una vera comprensione di come si muovevano i pianeti. E’ giusto dire che Keplero trovò “come” i pianeti su muovono, Newton scoprì “perché”. Newton costruì anche un telescopio di tipo assolutamente nuovo. Lo strumento di Galileo era un rifrattore, e si serviva di un obiettivo per raccogliere la sua luce. Newton arrivò alla conclusione che i rifrattori non sarebbero stati mai del tutto soddisfacenti, e si diede da fare per ovviare a questa difficoltà. Finalmente decise di eliminare del tutto l’obiettivo, e di raccogliere la luce per mezzo di uno specchio di forma adatta. Quando Newton eliminò il rifrattore perché non soddisfacente, commise uno dei suoi rari errori. Tuttavia, il “riflettore” newtoniano divenne presto popolare, e tale è rimasto. Gli specchi si costruiscono più facilmente delle lenti, ed anche oggi tutti i maggiori strumenti sono del tipo riflettente. L’astronomia si evolveva. Fintantoché le osservazioni dovevano venire compiute solo ad occhio nudo, si poteva imparare poco sulla natura dei pianeti e delle stelle; i loro movimenti potevano venire studiati, ma tutto finiva li. Non appena si resero disponibili i telescopi, degli osservatori veri e propri fecero la loro comparsa. Copenhagen e Leida aprirono la serie; l’osservatorio di Parigi venne completato nel 1671, e quello di Greenwich nel 1675. Greenwich venne fondata per una ragione particolare. L’Inghilterra è sempre stata una nazione marinara e prima della scoperta di orologi di cui si potesse fidare il solo modo per i marinai di stabilire la loro posizione in mezzo all’oceano, allorché non v’era terra in vista, era di osservare la posizione della luna in mezzo alle stelle. Questo implicava l’uso di un buon catalogo di stelle ed il migliore che si potesse ottenere, quello di Tycho, non era ancora sufficientemente esatto. Carlo II aveva perciò ordinato che i campi stellari dovevano “venire nuovamente osservati, esaminati, e corretti ad uso dei miei marinai”. Venne scelta una zona nel parco reale di Greenwich, e Sir  Cristopher Wren, egli stesso professore di astronomia, progettò la costruzione del primo osservatorio.

 

Eclisse anulare 15/01/2010

Eclisse di sole anulare  15 gennaio 2010 ll  primo evento astronomico del 2010 è stato un Eclisse Anulare di Sole , parziale per le regioni meridionali dell’Italia nelle fase finale.La frazione oscurata è massima nell’istante della levata, quindi diminuisce gradualmente  con l’alzarsi del Sole rispetto all’orizzonte. Purtroppo l’alba del 15 …

ECLISSI LUNARE 31/12/09

L’ECLISSI LUNARE DI FINE ANNO L’evento finale dello straordinario Anno Internazionale dell’Astronomia 2009 è stato un Eclisse parziale di Luna. Il fenomeno è stato condizionato da un tempo incerto per le regioni meridionali , ciò nonostante Filippo è riuscito a fotografarlo con interessanti risultati come si evince da alcune foto …

IL CIELO SECONDO L’UMAC – Analisi di una foto Astronomica.

Analisi di una foto del cielo invernale in chiave evolutiva

 

costellazione di orione

(foto della costellazione di Orione)

Per chi sa orientarvisi, il cielo d’inverno racconta la storia delle stelle giganti, di quelle cioè la cui massa è sette volte maggiore di quella del Sole. Anche se la loro vita comincia come quella di qualsiasi altro astro, essa si svolge in un lasso di tempo molto più breve. In qualche decina di milioni di anni al massimo, questi astri colpiti da “mania di grandezza” consumano tutta la loro energia e muoiono in esplosioni cataclismiche, delle quali si osserva qua e là l’esito distruttivo.

Breve storia dell’Astronomia: prima parte

storia astronomia

1. Dall’antica Grecia a Galileo Galilei

L’Astronomia, la più antica scienza del mondo, è così vecchia che non sappiamo quando ebbe inizio. La maggior parte degli uomini d’oggi hanno perlomeno qualche nozione dell’universo nel quale vivono. La Terra è una sfera di quasi 12.800 km di diametro ed è uno dei nove pianeti che girano attorno al Sole. Cinque pianeti: Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno, erano noti agli antichi ed altri tre sono stati scoperti nell’era moderna. Giove è il più grande di essi, ed il suo immenso globo potrebbe contenere più di un migliaio di corpi della grandezza della Terra, ma anche Giove è minuscolo, se paragonato al Sole. Le stelle del cielo sono esse stesse dei soli, molte di esse sono più grandi e più luminose del sole, e ci appaiono smorte e piccole solo a causa della loro lontananza. D’altro canto la luna splende più intensamente di ogni altro corpo celeste, eccezion fatta per il sole. Ma questa sua importanza è solo relativa; la luna è un corpo celeste del tutto trascurabile e non possiede luce propria. E’ di gran lunga l’oggetto più vicino a noi nei cieli ed ha un diametro di solo un quarto di quello della terra. Tutta la volta celeste sembra ruotare attorno alla terra una volta al giorno. questo moto apparente è causato naturalmente dal fatto che la terra ruota sul suo asse da occidente ad oriente. Di tutti i corpi celesti, la luna è il solo dotato di un vero movimento attorno alla terra. Noi siamo abituati a considerare questi fatti come postulati, ma all’inizio della storia dell’umanità si credeva che la terra fosse piatta ed immobile. Il sole e la luna erano adorati come dei, e l’apparizione di qualcosa di insolito nei cieli era considerato come un segno della disapprovazione divina. I caldei, gli egizi ed i cinesi sono generalmente considerati i primi astronomi, ma questo corrisponde solo in parte a verità; è vero che questi antichi popoli dividevano le stelle fisse in gruppi o “costellazioni” e distinguevano anche pianeti, comete ed eclissi, ma non possedevano alcuna vera conoscenza sulla natura dell’universo e nemmeno della terra stessa, sicché è difficile definirli astronomi nel vero senso della parola. La storia comincia all’incirca nel 3000 a.C., allorché l’anno di 365 giorni fu per la prima volta adottato in Egitto ed in Cina. Questa fu anche approssimativamente l’epoca della costruzione di quella considerevole mole conosciuta come la Grande Piramide di Cheope. La piramide è ancor oggi una delle maggiori attrazioni turistiche dell’Egitto; Cheope stesso, sovrano rude e deciso, vi investì tanto denaro da rovinare il suo paese, ed anche adesso non sappiamo esattamente perché considerasse la piramide tanto importante. Dal punto di vista astronomico è interessante, poiché il suo passaggio centrale è rivolto verso quello che era allora il polo nord del cielo. L’asse di rotazione della terra è inclinato di 23 gradi e mezzo, ed è rivolto a nord, verso il polo celeste. Oggigiorno il polo è contrassegnato approssimativamente da una stella lucente chiamata polare, familiare ad ogni navigante poiché sembra quasi immobile, mentre gli altri corpi celesti le ruotano attorno….

Cacciatori di Eclissi -VIAGGIO IN CINA

Viaggio in Cina a caccia dell’Eclissi totate di Sole
(testo di Raffaella Caiazzo e foto di Raffaele Musto)

eclissi di sole in cina

La nostra principale motivazione di una meta così lontana è stata sicuramente l’evento astronomico più importante del secolo appena iniziato. Si tratta dell’allineamento geometrico terra-luna-sole della durata di 6 minuti e 39 secondi. L’UMAC memore della positiva esperienza del viaggio in Turchia in occasione dell’eclissi del 2006, ha deciso di organizzare un viaggio ancora più impegnativo e altrettanto spettacolare,  realizzando così  un viaggio a dir poco sorprendente in tutte le sue sfaccettature. Abbiamo quindi scelto la Cina meridionale innanzitutto perché è la zona più vicina alla massima durata del fenomeno, poi perché i dati statistici prevedono una possibilità di sereno al 54% ed una di copertura totale al 22% che sono entrambi i migliori valori di tutta la fascia di osservabilità su terraferma. Così, il professore Maddaloni e Raffaele Musto si sono dedicati anima e corpo per questa esperienza.

Sole: cosa e come si vede.

   SOLE Si trova nella parte centrale della sequenza principale del diagramma H-R, quindi è a metà della sua vita e diventerà prima una gigante rossa poi una nana bianca. E’ di colore giallo arancio ed è di classe G2. il suo diametro è circa 100 volte quello della terra …