Il cielo del mese di Dicembre

Sole

Si trova nella costellazione dell’Ofiuco fino al 18, data in cui passa nella costellazione del Sagittario.

Solstizio d’inverno

Il giorno 21, alle ore 22.52, si verifica il solstizio d’inverno e si entra ufficialmente nell’inverno astronomico. Il sole raggiunge la sua massima distanza al di sotto dell’equatore celeste (circa -23,27°), e l’arco apparente descritto da sud-est a sud-ovest è ridotto al minimo, con il risultato di avere il giorno più corto dell’anno.

Ma come, non era Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia?

Contrariamente a quanto si pensa, il 13 dicembre (Santa Lucia) non è il giorno più corto dell’anno (o la notte più lunga). In realtà in prossimità del 13 dicembre si verifica il periodo in cui il Sole tramonta prima. Il primato del giorno più breve dell’anno spetta invece al giorno del solstizio d’inverno.

Dati alla mano, il giorno 22 il Sole tramonta alle 16.42, circa 3 minuti dopo rispetto al 13, ma anche il suo sorgere è ritardato di alcuni minuti (ben 6 rispetto al giorno 13), avendo luogo alle 7.35: a conti fatti, il Sole resta sopra l’orizzonte circa 3 minuti in meno rispetto al giorno 13. Possiamo quindi affermare che il giorno più corto del 2014 è il 22 dicembre.

 

  • 1 dicembre: sorge alle 07:18 e tramonta alle 16:40
  • 15 dicembre: sorge alle 07:31 e tramonta alle 16:40
  • 31 dicembre: sorge alle 07:38 e tramonta alle 16:49

la durata del giorno diminuisce di circa 10 minuti dall’inizio del mese.

Luna

Il giorno 12 alle ore 22:48 la Luna raggiunge l’apogeo (404.584 Km di distanza), mentre il giorno 24 alle ore 17:08 si troverà nel punto più vicino alla Terra nel corso della sua orbita, il perigeo(364.796 km).

  • Luna Piena il 6 (ore 12:29)
  • Ultimo Quarto il 14 (ore 12:54)
  • Luna Nuova il 22(ore 01:38)
  • Primo Quarto il 28 (ore 18:33)

 

Sorgere e tramontare:

  • 1 dicembre: tramonta alle 01:31, sorge alle 16:40
  • 15 dicembre: sorge alle 00:28, tramonta alle 12:36
  • 31 dicembre: tramonta alle 02:43 , sorge alle 16:31

 

Osservabilità dei pianeti

 

Mercurio. All’inizio del mese il pianeta sarà inosservabile. Il giorno 8 si verifica la congiunzione con il Sole. Nella seconda parte di dicembre Mercurio ricompare nel cielo serale e negli ultimi giorni dell’anno, quando il pianeta tramonta quasi un’ora dopo il Sole, si può provare ad individuarlo, bassissimo sull’orizzonte occidentale, poco al di sotto di Venere.

Venere. Dopo quasi un anno di assenza dal cielo serale, Venere ricompare finalmente la sera dopo il tramonto. Il pianeta è ancora molto basso sull’orizzonte occidentale: negli ultimi giorni dell’anno potremo osservarlo per alcuni minuti, ancora tra le luci del crepuscolo serale. Venere tramonta, a fine dicembre, poco più di un’ora dopo il Sole. Venere lascia la costellazione dell’Ofiuco il 7 dicembre e attraversa quasi per intero il Sagittario.

Marte. Anche nel corso di questo mese l’osservabilità del pianeta non registra significative novità rispetto ai mesi precedenti. Al calare dell’oscurità lo si può individuare a Sud – Ovest a circa 20° di altezza sull’orizzonte. Essendo già basso in cielo, la visibilità è limitata alle prime ore della sera. Marte tramonta poco più di 3 ore dopo il Sole. Il 5 dicembre Marte lascia la costellazione del Sagittario e fa il suo ingresso nel Capricorno.

Giove. Con Venere osservabile solo per breve tempo, il pianeta gigante, Giove, per alcuni mesi sarà il vero protagonista delle notti invernali. Circa 3 ore dopo la scomparsa di Venere sull’orizzonte occidentale, a Est vedremo sorgere Giove che, per tutto il resto della notte, sarà l’astro più luminoso. Giove si sposta di moto retrogrado nel Leone, non molto lontano da Regolo, la stella più luminosa della costellazione.

Sempre degni di nota i 4 satelliti galileiani (Io,EuropaGanimedeCallisto), che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore creando spettacolari configurazioni.

 

Saturno. Dopo la congiunzione con il Sole del mese scorso, Saturno ricompare al mattino, tra le luci dell’alba. Negli ultimi giorni dell’anno sarà possibile scorgerlo baso sull’orizzonte orientale poco prima del sorgere del Sole. Saturno termina l’anno ancora nella costellazione della Bilancia, non lontano dal limite con lo Scorpione. 

 

Urano. il pianeta è ancora osservabile per quasi tutta la notte. Urano culmina a Sud nel corso delle prime ore della notte. Nelle ore seguenti scende a Sud-Ovest dove si avvia al tramonto nel corso delle ore centrali della notte. La luminosità di Urano è al limite della visibilità occhio nudo e per poterlo osservare è consigliabile l’uso di un telescopio. Il pianeta rimane ancora nella costellazione dai Pesci che lo ospita dal 2010.

 

Nettuno. E’ ancora possibile individuarlo a Sud-Ovest, dopo il tramonto del Sole, ma l’intervallo di tempo a disposizione per osservarlo è destinato a ridursi progressivamente. Il pianeta si trova infatti sempre più basso sull’orizzonte occidentale. Nettuno si avvicina appena alla soglia della percezione ad occhio nudo e per poterlo osservare è indispensabile l’uso di un telescopio. Nettuno si trova ancora nella costellazione dell’Acquario, dove è destinato a rimanere per un periodo estremamente lungo, fino all’anno 2022.

 

 

Costellazioni

Con l’arrivo dell’Inverno entriamo definitivamente nel periodo di migliore osservabilità delle grandi costellazioni che caratterizzeranno i prossimi mesi. Le costellazioni autunnali, povere di stelle brillanti e non sempre facilmente identificabili dall’osservatore amatoriale, – CapricornoAcquarioPesci – si avviano al tramonto nel cielo di Sud – Ovest, sostituite a Sud – Est dall’inconfondibile costellazione di Orione, accompagnata dal Cane Maggiore con la luminosa Sirio, dal Toro, dai Gemelli.

In queste costellazioni possiamo individuare alcune delle stelle più luminose dell’intera volta celeste; oltre alla già citata Sirio, ricordiamo la rossa Aldebaran , occhio del Toro, CastorePolluce nei Gemelli, Procione nel Cane Minore, Capella nell’Auriga. Orione, la più bella costellazione invernale, è caratterizzata dalle tre stelle allineate della cintura ed dai luminosi astri BetelgeuseRigelBellatrixSaiph che ne disegnano il contorno. Con piccoli strumenti (è sufficiente anche un buon binocolo) non è difficile individuare la celeberrima nebulosa M42, situata nella spada, poco al di sotto della cintura.

Per alcune ore dopo il tramonto è ancora possibile osservare a Ovest alcune costellazioni che abbiamo potuto seguire per il periodo autunnale: il grande quadrilatero di PegasoAndromeda con l’omonima galassia, Perseo, la minuscola costellazione del Triangolo, accanto all’altrettanto piccola costellazione zodiacale dell’Ariete. Dalla parte opposta del cielo, in tarda serata si potrà assistere al sorgere del Cancro e, successivamente, del Leone.

A Nord le costellazioni circumpolari compongono un cerchio ideale intorno all’Orsa Minore, con all’estremità la stella polare: in senso antiorario incontriamo CassiopeaCefeo, il Dragone, l’Orsa Maggiore e la Giraffa.

 

Informazioni aggiuntive si possono trovare in rete o dai siti www.uai.it e da www.astronomia.com da cui sono tratte queste note. Utile è il simulatore “stellarium” scaricabile gratuitamente dalla rete.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *